Centri per la famiglia
Fondo per le politiche della famiglia – Centro per le famiglie Ambito Socio – Territoriale N.2 Lagonegrese – Pollino
Il Centro per le Famiglie garantisce sostegno psicologico, pedagogico e sociale alle famiglie, ai genitori e ai figli nelle diverse fasi della vita.
Si pone le finalità di:
- supportare i genitori nel difficile compito di educare i figli;
- offrire sostegno psico-pedagogico alle famiglie che vivono momenti di difficoltà;
- migliorare la qualità di vita delle famiglie del territorio;
- diffondere la cultura dell’infanzia e dell’adolescenza.
Il Centro per le famiglie dell’Ambito lagonegrese-pollino è un centro diffuso, inteso come un luogo “diffuso” sul territorio che trova la sua realizzazione all’interno di spazi strategici di ogni comune coinvolto (ludoteche, spazi gioco, oratori, associazioni, ecc.) al fine di promuovere processi di empowerment e partecipazione attiva e di diventare un punto d’incontro tra i bisogni e le risorse del nucleo familiare e quelli della rete territoriale. Gli interventi del centro per le famiglie diffuso vogliono essere il più possibile fruibile su tutto il territorio, promuovendo incontri in tutti i comuni dell’ambito e raggiungendo anche i luoghi più decentrati. E’ un luogo di incontro e confronto per le famiglie che si trovano ad affrontare sfide simili; è uno spazio di programmazione e realizzazione di cicli di incontri itineranti di formazione/informazione, sensibilizzazione, prevenzione e laboratori esperienziali per le famiglie all’interno delle comunità locali con il coinvolgimento delle istituzioni, della rete dei servizi e delle risorse territoriali.
Cos’è il progetto Comunità Futura?
Comunità Futura è un progetto nato per sostenere e valorizzare le famiglie dei 27 comuni dell’Ambito Territoriale Sociale del Lagonegrese – Pollino.
Attraverso un Centro per le Famiglie Diffuso, il progetto propone servizi, incontri, laboratori ed eventi pensati per accompagnare genitori, bambini e adolescenti lungo il percorso di crescita personale e familiare.
Perché nasce Comunità Futura?
Il nostro territorio è ricco di energie, ma anche di sfide: isolamento sociale, povertà educativa, difficoltà relazionali.
Comunità Futura nasce per costruire legami, promuovere competenze genitoriali e offrire strumenti pratici a tutte le famiglie, indipendentemente dalla loro storia o condizione.
Cosa offre il progetto?
- Info Point: un punto di contatto diretto per orientarsi tra i servizi, chiedere supporto, ricevere informazioni sui diritti delle famiglie.
- Socialpillole: incontri (online e in presenza) con esperti su temi come educazione, affettività, digitale, alimentazione e salute emotiva.
- Incontri di parola: spazi di ascolto e confronto dedicati a genitori, adolescenti, famiglie LGBTQIA+, genitori separati, famiglie affidatarie.
- Laboratori educativi e creativi: attività pratiche per bambini, ragazzi e famiglie, come robotica, arte, teatro, lettura e cucina.
- Eventi pubblici: camminate, cineforum, aperitivi solidali, feste comunitarie per ritrovare il piacere dello stare insieme.
I nostri valori
- Accoglienza: ogni famiglia è unica e trova uno spazio rispettoso e senza giudizio.
- Partecipazione: crediamo nel coinvolgimento attivo di genitori, ragazzi, istituzioni e associazioni locali.
- Prevenzione: il benessere nasce anche dal prevenire le difficoltà, con percorsi di accompagnamento e supporto.
- Inclusione: Comunità Futura è per tutte le famiglie, senza distinzione di provenienza, composizione o condizione.
Dove e come?
Le attività di Comunità Futura si svolgono in modalità diffusa e itinerante: ci trovi nelle piazze, nelle scuole, nelle biblioteche e negli spazi pubblici dei 27 comuni coinvolti.
Sede del Centro per le Famiglie
Ambito Socio-Territoriale Lagonegrese Pollino Loc. Anzoleconte snc – Viggianello
Puoi seguirci sui social, contattarci via Info Point o partecipare agli eventi locali.
Vuoi scoprire di più o partecipare?
📲 Seguici sui nostri canali social, consulta il calendario eventi o contattaci direttamente al nostro Info Point – 3931460665